PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

Insegnare con il cuore per aprire la mente: il docente come motivatore e facilitatore del sapere

15 settembre 2025

Il valore aggiunto del docente nell'educazione moderna

Nell'era dell'informazione e della tecnologia, il ruolo del docente si evolve costantemente. Non è più solo un dispensatore di conoscenza, ma un vero e proprio facilitatore e motivatore. Questa trasformazione è fondamentale per creare un ambiente di apprendimento attivo e stimolante, dove gli studenti non sono semplici ricevitori passivi di informazioni, ma partecipanti attivi nel loro percorso educativo.

Il docente moderno è chiamato a:

  • Identificare e valorizzare le potenzialità individuali di ciascun studente.
  • Creare un ambiente che stimoli la curiosità e l'autoapprendimento.
  • Utilizzare metodi didattici che favoriscano l'interazione e la collaborazione tra studenti.
  • Essere un punto di riferimento emotivo e intellettuale, guidando gli studenti attraverso sfide e successi.

Attraverso queste azioni, il docente non solo trasmette conoscenze, ma apre la strada a un apprendimento significativo e duraturo, preparando gli studenti a diventare cittadini consapevoli e attivi nella società. La figura del docente, quindi, assume un ruolo cruciale non solo nell'educazione, ma nel tessuto sociale più ampio, agendo come un catalizzatore di cambiamento e crescita personale.

Il ruolo dei docente

Un docente dotato di empatia e intelligenza sensibile è un insegnante che possiede una profonda capacità di comprendere e condividere le emozioni degli studenti, utilizzando questa sensibilità per creare un ambiente di apprendimento sicuro, supportivo e inclusivo. Questo approccio empatico, parte dell'intelligenza emotiva, permette al docente di creare connessioni umane autentiche, facilitare l'espressione degli studenti e aiutarli a gestire le proprie emozioni e comportamenti in classe.

Creazione di un Ambiente di Apprendimento Supportivo

La capacità di un insegnante di essere empatico non solo migliora la relazione con gli studenti, ma contribuisce anche a costruire un ambiente di classe che promuove il benessere psicologico e l'apprendimento. Gli studenti si sentono più a loro agio per esprimersi e partecipare attivamente alle lezioni, sapendo che il loro ambiente è rispettoso e accogliente.

Facilitazione dell'Espressione degli Studenti

Attraverso l'uso dell'empatia, i docenti possono riconoscere e rispondere adeguatamente alle diverse esigenze emotive degli studenti. Questo non solo aiuta gli studenti a sentirsi ascoltati e compresi, ma li incoraggia anche a condividere le loro idee e sentimenti, arricchendo così l'esperienza di apprendimento per tutti.

Gestione delle Emozioni in Classe

Un insegnante empatico è anche un abile gestore delle emozioni. Essere in grado di identificare e gestire le emozioni in classe è fondamentale per mantenere un ambiente sereno e produttivo. Questo include saper intervenire in situazioni di conflitto e fornire supporto agli studenti che possono essere in difficoltà.

Per approfondire le tecniche e le strategie didattiche che valorizzano l'empatia e l'intelligenza emotiva, visita il nostro sito La nostra didattica.


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

Hai bisogno di aiuto?

TALK WITH US

Chatta con noi