PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
IT EN

About Us

UPPER SECONDARY SCHOOL "SIGMUND FREUD"                                                                         

It's a private High School- with equality at the Italian State School that offers an educational training public service.  

 “S. Freud” Institute is a school open to all families and students who want to become protagonists of their growing experience and education. The starting point is the development of their skills at school and in their future working environment as far as the complete accomplishment of their identity and values. From a formal point of view, the School was born in 2005 having regard to Decree of the Ministry of Public Education for the ICT address  (DM no. 388, 15 March 2006 - mechanographic code MITF005006) and has developed a twnty years' experience in the study field of ICT, Technology, Humanities and Foreign Languages.  In  2014 Istituto Freud has achieved  parity for the School - Tourism Economics and Management (DM no. 1139, 27 July 2014 – mechanographic code MITNUQ500H). From the school year 2018-2019 Our School  has also been recognized with equality at the Italian State School in the Human Sciences High School - Socioeconomics (DM no. 2844, 29 June 2018, mechanographic code MIPMRI500E). 

“Insegnare educando ed educare istruendo” ( English Translation: Growing up with the teaching method) is the challenge of our school that welcomes all the hints coming fom the contemporary society in the interior of a school system that wants to strenghten our cultural foundation together with a strong teaching tradition

The primary objective of the school concentates on the constant educational attention and human growth of the students on one side and on the other the full achievement of high teaching strategies.  Our duty consists in giving life to "another" school, enabling every single student to be at the individual centre of learning, not only by teachers, but also by the psycho- pedagogical help desck present in our School. Being an "alternative" school consists in giving a personalized teaching. This means be capable and reliable in order to take care of students in their specific needs. This goal can also be achieved through the acrive and constant implementation of modern  computer and language labs. Therefore, students can be aware that IT- tools ia an efficient way to make the learning process simpler and the same time more challenging. 

The School focuses its attention on educational activity by following three main aims:

- the educational, cultural and professional growth of young people, by giving as a specific objective of this school time, crescita educativa, culturale e professionale dei giovani indicando, come compito specifico del secondo ciclo, quello di the transformation of the several forms of knowledge in a unitary vision of knowledge, rich in reasons, motivation and goals to be achieved;  

- the development of an independent and critical judgement. This means an efficient learning method based on strategies of management  and  problem solving, in a spirit of discovery and exploration, by reaching moral responsibility; 

- the conscious decision of our actions in relation to its own-self and its context; to be an adult person by taking, his own responsibility.  

Our School is an "educational community " and it takes the responsibility of the special needs of their students, so that they can develop their personal process of growth towards adulthood. .

EDUCATIONAL COMMUNITY“In ogni organismo, uomo compreso, c’è un flusso costante teso alla realizzazione costruttiva delle sue possibilità intrinseche, una tendenza naturale alla crescita” Carl Rogers

 

 

 

 

 

 

 

 

 



S. Freud Paritary Institute - Private School Milan: IT Technical Institute, Tourist Technical Institute and High School of Human Sciences
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Contact us for more information: [email protected]

MARINA ORLANDI

LA SCUOLA FREUD è TT QUELLO CHE UN GENITORE SI ASPETTA DA UN AMBITO SCOLASTICO PER LA CRESCITA E LA FORMAZIONE DEL PROPRIO FIGLIO; UN PLAUSO AI DOCENTI DEI VERI PROTAGONISTI E PUNTI DI RIFERIMENTO

VALENTINA DOMICI

Ho apprezzato molto che lo studente sia messo al centro del progetto educativo, e che comunque venga sempre data allo stesso la possibilità di recuperare una brutta interrogazione, in quanto è un'età in cui hanno bisogno sia di essere apprezzati sia di prendere fiducia in sé stessi e nelle loco capacità.

ALINA MARINO

una scuola moderna , affascinante nelle sue proposte avvincenti e stimolanti per gli alunni ; docenti empatici e veri motivatori , la ns esperienza è stata assolutamente positiva

AURORA VENGI

questa scuola è in grado di farti appassionare allo studio , ti da motivazioni e tutte le persone che lavorarono qui sono pronte ad ascoltarti rendendosi disponibili per qualsiasi cosa; posso solo affermare che è un ambiente professionale moderno FANTASTICO

ALESSANDRO SANTINO

Mi sono trovato bene in questi 5 anni di scuola

ALESSANDRO GIOIA

Un’esperienza che mi ha accompagnato durante i 5anni importanti per la mia crescita . Mi sono sentito sostenuto motivato e compreso durante il mio percorso. Certamente esperienza completa per una cultura a 360 gradi. Amicizie ,viaggi ...ottima scuola !!!!

NICHOLAS FILIPPINI

Grazie per questo percorso formativo, utilissima è stata la didattica online. Il senso di appartenenza ad una scuola vincente!

MATTEO VALDERRAMA

Il percorso che ho intrapreso in questi tre anni al Sigmund Freud è stato molto gratificante grazie a dei professori competenti e capaci di relazionarsi con me.La Scuola Paritaria S. Freud, è riuscita ad indirizzarmi verso un percorso di studi migliore di quello che mi ero prefissato in precedenza.

MIRKO ADILETTA

Esperienza formativa eccellente

DANIELE STRANIERO - GIORNALISTA

L’Istituto S. Freud poco lontano dal cuore di Milano, zona Loreto, è una scuola unica per molti motivi. Uno dei primi è che il banco scolastico non esiste più, al suo posto ogni alunno ha una scrivania. Rispetto alle altre scuole superiori vi è di nuovissimo che tutto il suo imprinting deriva, al cento per cento, dalle tecnologie informatiche. Le sue caratteristiche innovative puntano gli occhi sulle tecnologie digitali più avanzate. Come tutti i licei e gli istituti tecnici ha certo le materie tradizionali (italiano, inglese, matematica, ecc.), ma non sono queste quelle che occupano il posto privilegiato. Oltre naturalmente all’informatica, vi si insegna “Sistemi e reti”, “Telecomunicazioni”, “Progetti di sistemi informatici”. Insomma, quanto di più innovativo si possa oggi immaginare. E anche l’ambiente fisico non è meno differente da quello tradizionale. Al fatto che ogni alunno abbia una sua postazione informatica, si aggiunge che gli insegnanti, mentre svolgono la lezione, la registrano ora per ora. Lezioni poi che, immediatamente, vengono in contemporanea immesse in rete. E l’alunno può rivederle e riascoltarle in qualsiasi momento (per esempio, a casa e per sempre). Interessante anche costatare che le aule invece dei muri hanno vetrate grandi come pareti. Se uno volesse pensare a come dovrebbe essere una scuola del futuro, qui può vederla già realizzata. Insomma un istituto scolastico che offre quanto di più nuovo e di più avanzato oggi ci sia nell’utilizzo, ai fini dell’istruzione, delle strumentazioni digitali. Le scuole pubbliche, che pure hanno in tutta Italia gli stessi indirizzi informatici, purtroppo, non sono in grado di raggiungere analoghi standard. Queste novità hanno naturalmente con sé anche i pregi della tradizione, seppure con qualche particolarità: 1) “Il progetto educativo” è applicato con rigore e le famiglie sono costantemente informate di ogni attività dei loro figli sia dei progressi o meno nell’apprendimento, sia delle specifiche votazioni e delle eventuali sanzioni disciplinari. In particolare, le punizioni non consistono mai in esclusione dalle lezioni, ma “si pagano” con servizi socialmente utili, ad esempio – a seconda della gravità – con 10 ore di lavoro extra: in biblioteca, catalogazione di libri, caricamento di dati informatici e anche con la pulizia di qualche parte dell’istituto. 2) “Il progetto formativo” è proiettato sugli sbocchi universitari, cioè sugli accessi all’università: ingegneria elettronica, scienze dell’informazione, matematica, giornalismo… 3) “Il progetto della compatibilità” scuola-famiglia, è cadenzato dalle comunicazioni immediate che, naturalmente, sono in forma digitale. Vi sono poi specifici progetti formativi aggiuntivi: giornalismo, sabato in lingua inglese, gestione dell’impresa (conduzione di gruppo, parlare in pubblico, ecc.), grafologia, educazione alla legalità.

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi