PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

Chi voglio essere da grande? L’orientamento come scoperta di sé

3 ottobre 2025

Il viaggio verso la scoperta personale

La domanda "chi voglio essere da grande?" è un interrogativo che accompagna molti studenti durante il percorso di studi superiori. Questo momento rappresenta una fase cruciale dove l'orientamento gioca un ruolo fondamentale nel guidare i giovani verso una comprensione più profonda di sé stessi e delle loro aspirazioni future. L'orientamento non è solo una scelta di indirizzo scolastico o professionale, ma una vera e propria scoperta di sé, un viaggio che inizia con la conoscenza delle proprie passioni e potenzialità.

Il processo di orientamento dovrebbe essere visto come un'opportunità per:

  • Esplorare diverse aree di interesse e attività che potrebbero essere trasformate in una carriera futura.
  • Valutare le proprie attitudini e capacità in vari campi, facilitando così la scelta di un percorso di studi o di lavoro che rispecchi veramente chi si vuole diventare.
  • Confrontarsi con professionisti e esperti che possono offrire consigli e spunti preziosi sulla realtà lavorativa e accademica.

Attraverso incontri, seminari, stage e attività pratiche, le scuole superiori giocano un ruolo essenziale nell'assistere gli studenti nella loro ricerca di un percorso che non solo soddisfi le loro aspettative professionali, ma che li aiuti anche a realizzare una piena scoperta di sé. Questo percorso può essere arricchito da strumenti come test di orientamento, consulenze individuali e gruppi di discussione che permettono di riflettere su ciò che realmente motiva e interessa l'individuo.

La scelta del futuro scolastico e professionale è quindi un momento di grande importanza, che richiede attenzione e cura nella sua gestione. È essenziale che ogni studente si senta supportato e guidato in questo percorso, affinché possa fare scelte consapevoli e informate che riflettano veramente chi desidera essere e diventare nel mondo di domani.

Scegliere il proprio futuro significa prima di tutto conoscere se stessi: un percorso tra passioni, attitudini e possibilità

L’orientamento scolastico e professionale non è solo una scelta tecnica o funzionale, ma un viaggio di scoperta personale. In un’epoca in cui le opzioni sembrano infinite e il mondo del lavoro in continua trasformazione, è fondamentale accompagnare i ragazzi e le ragazze nella comprensione di sé, delle proprie inclinazioni e dei propri desideri. Questo articolo si rivolge a studenti e famiglie per offrire una riflessione sul ruolo dell’orientamento come processo di crescita, proponendo strumenti e approcci utili a sostenere decisioni consapevoli e coerenti con la propria identità.

Comprendere le Proprie Passioni

Identificare ciò che realmente appassiona è il primo passo verso la scelta di un percorso di studi o di una carriera. Ecco alcuni modi per esplorare le proprie passioni:

  • Partecipare a workshop o seminari tematici.
  • Esplorare corsi online su piattaforme educative.
  • Dialogare con professionisti del settore di interesse attraverso incontri o stage.

Valutare le Proprie Attitudini

Le attitudini personali sono altrettanto importanti quanto le passioni. È essenziale valutare le proprie capacità e predisposizioni naturali per orientarsi verso un percorso che non solo appassioni, ma che sia anche sostenibile a lungo termine. Alcuni strumenti per valutare le proprie attitudini includono:

  • Test di orientamento professionale.
  • Consulenze con orientatori scolastici o career coach.
  • Feedback da insegnanti e tutor.

Esplorare le Possibilità

Il mondo offre una vasta gamma di opportunità e percorsi formativi. È importante esplorare tutte le opzioni disponibili per fare una scelta informata. Alcuni esempi di risorse per esplorare le possibilità includono:

  • Visite a fiere di orientamento e saloni dello studente.
  • Informazioni sui vari percorsi formativi offerti dalle scuole e università.
  • Consultazione di portali di orientamento online.

Per ulteriori informazioni sui percorsi di orientamento post-diploma, visita il sito dell'Istituto Freud.

Scopri di più sulle opportunità di orientamento in uscita al Salone dello Studente 2024.

 


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

Hai bisogno di aiuto?

TALK WITH US

Chatta con noi