PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

Pièce teatrale “Synagosyty” – per tutti gli studenti – ITIS Informatica “S. Freud”

Martedì 9 marzo 2010, tutti gli studenti dell’Istituto Paritario “S. Freud” parteciperanno alla visione dello spettacolo teatrale “SYNAGOSYTY” – di Lucio Diana e Aram Kian,  per la regia di Gabriele Vacis.

Lo spettacolo si terrà presso il “Teatro San Fedele”,  sito in piazza San Fedele, 4 a Milano.

L’opera teatrale, per la complessità e per l’attualità delle tematiche affrontate, si presta a essere un interessante  stimolo per un dialogo con gli adolescenti.

 

TEMI E VALORI TRATTATI NELLA PIECE “SYNAGOSYTY”

SynagoSyty racconta la convivenza tra identità culturali che spesso si contrappongono, è la storia dei nuovi italiani, quelli che hanno genitori stranieri. Scritto a quattro mani con il protagonista della pièce, approfondisce un’analisi della storia contemporanea che abbandona i confini del nostro paese per spingersi agli estremi confini del mondo, in un tempo in cui le barriere politiche e religiose cadono, senza riuscire ad annullare il pregiudizio.
Un testo che è uno stralcio di vita e di memoria e, insieme, uno sguardo al futuro di una società che impara, giorno per giorno, a dare un significato all’aggettivo “multietnica”.

Il padre di Aram, il protagonista di SynagoSyty, è iraniano. SynagoSyty è la periferia di una grande città del nord in cui il padre di Aram è stato catapultato e in cui Aram è nato. Aram Kian è coautore e straordinario protagonista di questo spettacolo che racconta l’infanzia e la giovinezza di questi “nuovi italiani”, sempre in bilico tra incanto, ironia e tragedia.
Divertente e assolutamente autentico, Aram è uno Zanni padano-orientale che racconta le sue sventure con irresistibile comicità, sempre con lucida ironia, qualche volta con legittima rabbia. La sua particolare condizione di uomo senza identità è un problema di bruciante attualità, un problema che riguarda tutti e che Gabriele Vacis propone attraverso una scrittura deliberatamente “leggera”.

Una classica infanzia degli anni Ottanta, vissuta nella periferia industriale di una grande città del Nord, fra tegolini del Mulino Bianco e compagni di scuola strafottenti; una banale adolescenza anni Novanta, condita di musica grunge, cortei studenteschi e serate in discoteca; una comune giovinezza a cavallo del nuovo secolo, fatta di inconcludenti anni universitari e lavoro che non si trova.
Ritratto tipico di un trentenne italiano. Solo che, quando il trentenne in questione si chiama Aram e ha un padre iraniano, le cose si complicano un po’… “Io sono uno di quelli che si riempiono lo zainetto di esplosivo e fanno saltare la metropolitana di Londra… Se uno alto, biondo venisse qui a dirti: ho lo zainetto pieno di bombe… tu ti metteresti a ridere, no?… Ma se te lo dico io? Un brivido ti viene, no? Solo perché sono basso e nero. Che poi non sono neanche tanto nero, al limite un po’ olivastro…

Tematiche affrontate nello spettacolo

chi sono io ↔ come mi vedono gli altri
società che cambia ↔ società chiamata a cambiare
seconde generazioni: nuovi italiani
incontro tra culture ↔ elaborazione delle differenze
pregiudizio/razzismo/luoghi comuni

Apertura a tematiche suggerite

fraternità
il ruolo della scuola
il peso dell’informazione
conflitto identitario
cittadinanza e diritti
inclusione ↔ esclusione
politiche di integrazione
sperimentare le differenze
interculturalità
tensioni, limiti, difficoltà nella convivenza ↔ fascino, opportunità, arricchimento reciproco
migrazione ↔ immigrazione
accoglienza ↔ sfruttamento


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi