PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

Programma Discipline Turistiche Aziendali

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

CLASSE III

FINALITA’
Fornire una conoscenza del sistema turistico generale, nelle sue premesse e nelle sue tendenze evolutive
Fornire la capacità di individuare i nessi fra turismo, comunicazione sociale, consumi culturali
Fornire la capacità di cogliere le relazioni fra turismo e altre attività produttive

OBIETTIVI
Conoscere e descrivere approfonditamente i vari aspetti del fenomeno turistico
Descrivere i vari tipi di operatori turistici e individuare la loro collocazione e la loro funzione
Utilizzare le procedure automatizzate ai fini di una efficace lettura e interpretazione del fenomeno turistico

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI
Il fenomeno turistico: evoluzione storica, prime forme di turismo, l’Ottocento e la rivoluzione dei trasporti, lo sviluppo del flusso turistico
Il concetto di turismo: componenti, terminologia turistica
Il ruolo del turismo: il ruolo del turismo nella società post-industriale, turismo sociale e ampliamenti di mercati turistici, elementi di psicologia e sociologia del turismo
Turismo ed economia: il mercato del turismo, domanda e offerta turistica, importazione ed esportazione turistica, la statistica turistica
Turismo e ambiente
Turismo e territorio: gli operatori pubblici e privati

 

CLASSE IV

FINALITA’
Fornire la capacità di analizzare i poli turistici e di descriverne caratteristiche e problematiche
Fornire la capacità di individuare le opportunità di sviluppo di nuove attività turistiche
Consentire l’individuazione di efficaci modelli di organizzazione e gestione nell’ambito degli operatori turistici

OBIETTIVI
Distinguere i modelli di organizzazione dei vari operatori turistici e descrivere caratteristiche e problematiche
Utilizzare le procedure automatizzate ai fini di una efficace lettura e interpretazione del fenomeno turistico
Riconoscere gli elementi materiali e i servizi che compongono il prodotto turistico
Identificare i ruoli e le responsabilità delle diverse funzioni aziendali nell’impresa turistica
Individuare e saper compilare la principale documentazione turistica

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI Scuola Turistico
Gli operatori economici privati: organizzazione delle imprese turistiche e gestione del fattore umano
Tipologia, struttura funzioni e attività di: agenzie di viaggio, imprese turistico-ricettive e, in particolare, le imprese alberghiere
I titoli caratteristici di agenzia
Principi di economia dei trasporti: le imprese di trasporto, la formazione dei prezzi, i vettori ferroviari, le compagnie aeree, il trasporto automobilistico, il trasporto marittimo;

le convenzioni internazionali; le tariffe più diffuse.

 

CLASSE V

FINALITA’
Fornire la capacità di analisi allargata dei mercati, sia per quanto riguarda l’incoming che l’outgoing
Fornire la capacità di cogliere le interdipendenze fra mercato turistico nazionale e internazionale
Fornire la capacità di effettuare scelte significative in situazioni complesse

OBIETTIVI
Impostare un programma di attività di una piccola-media azienda turistica Progettare operativamente viaggi e soggiorni
Utilizzare in modo coordinato i servizi turistici esistenti sul territorio e forniti da altri soggetti
Impostare e sviluppare rapporti con altri soggetti attivi nell’ambito turistico locale e internazionale
interpretare piani e progetti generali al fine di trarne indicatori operativi per l’azienda di appartenenza

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI
Concetto e funzioni di marketing e marketing turistico
Il ruolo e la funzione del tour operator nel mercato turistico internazionale.
La politica promozionale, i prodotti turistici, i canali di distribuzione, gli strumenti pubblicitari.
Il patrimonio e la gestione degli operatori turistici
Regime fiscale
La gestione economica: costi e ricavi; la configurazione dei costi; break-even analysis
I viaggi organizzati: i servizi caratteristici, il progetto, il preventivo, fase operativa, la vendita
I viaggi su domanda e i viaggi offerti al pubblico
Il mercato e gli operatori congressuali
Le professioni turistiche


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi