PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

PERCORSO ORIENTAMENTO PNRR - «BASI DI C»

1 ottobre 2024

Gli studenti della classe QUARTA sezione A e sezione D indirizzo Tecnico Tecnologico Informatica prenderanno parte al percorso di Orientamento BASI DI C, secondo i criteri di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

I PERCORSI DI ORIENTAMENTO PNRR

percorsi di orientamento PNRR possono riguardare tematiche differenti e includere esperienze di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale. Le proposte di percorsi sono di tre tipologie:

· percorsi completi dedicati all’orientamento alla scelta

· percorsi compositi: moduli di orientamento alla scelta + moduli disciplinari

· percorsi interamente disciplinari.

 

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il corso mira a insegnare le basi della programmazione in C e mostrerà come le basi della programmazione procedurale e l’uso di strutture di dati come vettori, matrici e liste consentano di affrontare analisi dati complesse. Saranno presentati esempi come la stima del Pi greco attraverso metodi statistici o la soluzione di sistemi lineari. Il corso fornirà una panoramica delle principali librerie del linguaggio.

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Gli obiettivi di questo corso sono i seguenti:

· Fornire una solida comprensione delle basi della programmazione utilizzando il linguaggio C;

· Consentire ai partecipanti di creare programmi utilizzando istruzioni in C;

· Illustrare l’utilizzo delle strutture di dati incorporate in C, come i vettori, le matrici e le liste, per affrontare analisi dati sempre più complesse;

· Introdurre agli studenti alcune librerie scelte in base alla loro formazione e ai loro interessi.

 

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il corso ha una struttura che si adatta al livello degli studenti, ed è profondamente diversa a seconda se la classe (che deve essere il più possibile omogenea dal solo punto di vista delle conoscenze informatiche pregresse) ha già competenze di programmazione (anche in altri linguaggi) o parte da zero. Per tutti c’è una fase di presentazione del linguaggio C, delle sue caratteristiche, dell’ambiente di sviluppo e illustrazione delle istruzioni di base in C, come assegnazione di variabili, operatori, condizioni e cicli, ma la durata di questa fase è molto diversa se gli studenti conoscono già i concetti di programmazione strutturata (istruzioni condizionali, cicli, funzioni, …) o se è necessario introdurli gradualmente. Segue approfondimento sulle strutture di dati fondamentali come vettori, matrici e liste con esempi di come utilizzare queste strutture per manipolare e analizzare i dati (esempi il più possibile vicini a qualche materia della scuola). A questa introduzione segue una fase tanto più approfondita quanto meno tempo ha richiesto la precedente in cui si introducono librerie aggiuntive.


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi