19 febbraio 2025
Nell’anno scolastico 2024/2025 saranno proposti dei PCTO in collaborazione con IULM. L’Università IULM è riconosciuta come il polo di eccellenza italiano per la formazione nei settori della Comunicazione, delle Lingue, del Turismo, della valorizzazione dei Beni Culturali, della Moda e delle Industrie Creative. L’Ateneo si colloca come punto di incontro tra il mondo accademico e il mercato del lavoro, garantendo una solida preparazione attraverso percorsi didattici innovativi, servizi all’avanguardia, contatti con il mondo del lavoro ed esperienze di studio all’estero. La missione della IULM è formare professionisti in grado di affrontare le sfide, cogliere le opportunità che emergono dagli scenari internazionali e plasmare donne e uomini consapevoli di sé e del proprio valore.
CONTENUTI DELL’INCONTRO FORMATIVO
• Sviluppare la capacità di gestire il tempo e raggiungere gli obiettivi attraverso una riflessione sul proprio metodo di studio;
• Sviluppare la capacità di lavorare con gli altri, gestire i conflitti e raggiungere gli obiettivi individuali e di gruppo;
• Capire i fattori che influenzano le proprie scelte e progettare il proprio futuro in modo più consapevole;
• Sviluppare la capacità di argomentare, parlare in pubblico, sviluppare le proprie idee;
• Sviluppare la capacità di raccontare se stessi e i propri progetti, con un focus sulla scrittura creativa.
• Sviluppare la conoscenza di sé per agire nei diversi contesti;
• Sviluppare la capacità di presentarsi nel mondo del lavoro scrivendo un cv e preparandosi a un colloquio di lavoro;
• Sviluppare la capacità di gestire le proprie emozioni e aumentare la propria efficacia di fronte a una sfida;
• Allenare l’ascolto empatico per sviluppare una mentalità aperta, curiosa e non giudicante;
• Scegliere il proprio percorso futuro tra studio, talento e passione;
• Scoprire le potenzialità del pensiero creativo per immaginare, scegliere e sperimentare futuri possibili.
OBIETTIVI FORMATIVI E Di COMPETENZE
Gli obiettivi formativi e di competenze per il progetto formativo sono:
- Incoraggiare l’orientamento alle professioni o alla scelta futura degli studi stimolando la conoscenza degli studenti delle competenze richieste nel settore delle arti applicate: dal design di prodotto e degli interni, al graphic design, alla fotografia, al design della moda e al design del gioiello.
- Sviluppare competenze tecniche professionali specifiche nel settore delle arti applicate attraverso gli strumenti messi a disposizione dalle attività laboratoriali (fotografia, video, modellismo, design ecc.) utilizzando anche metodologie “peer to peer” di collaborazione diretta tra gli studenti di secondaria superiore e gli studenti universitari.
- Rafforzare le competenze trasversali degli studenti con un particolare focus sulle capacità progettuali, il lavoro di gruppo e la risoluzione di problemi concreti attraverso attività laboratoriali che li portino stimolare la loro curiosità nei confronti del mondo e a sperimentare il lavoro di progettazione nelle professioni creative.
- 4. Stimolare la competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale attraverso la presentazione delle idee creative e progetti artistici.
RISULTATI ATTESI/COMPETENZE IN USCITA
Il progetto vuole dare la possibilità agli studenti di avere una visione concreta delle opportunità professionali nel settore delle arti applicate e delle competenze trasversali che servono per approcciarle.
Risultati attesi in termini di competenze in uscita:
• presa di coscienza delle modalità pratiche da utilizzare per trasferire le conoscenze teoriche nel lavoro quotidiano;
• presa di coscienza dell’importanza di saper lavorare in gruppo;
• favorire l’acquisizione di competenze coerenti all’indirizzo di studio;
• compiere scelte autonome in relazione ai propri percorsi di studio e di lavoro lungo tutto l'arco della vita nella prospettiva dell'apprendimento permanente;
• comprendere i principali concetti relativi al design di interni e del prodotto, al fashion design, alla fotografia ed in generale al mercato del lavoro nelle arti applicate;
• utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline dal design, alla fotografia, alla moda, per comprendere la realtà e operare in campi applicativi;
• padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione ai più recenti software di progettazione;
• individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri;
• utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale;
• utilizzare le tecnologie specifiche del settore delle arti applicate e sapersi orientare nella normativa di riferimento.