PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

GIORNATA MONDIALE SINDROME DI DOWN: 5 CONSIGLI PRATICI PER SCUOLA E VITA QUOTIDIANA

18 marzo 2025

GIORNATA MONDIALE SINDROME DI DOWN: 5 CONSIGLI PRATICI PER SCUOLA E VITA QUOTIDIANA

Nonostante la sindrome di Down sia da tempo conosciuta, persistono ancora pregiudizi e visioni superate. Le più recenti ricerche dimostrano che la Trisomia 21 non compromette in modo uniforme lo sviluppo, ma determina un profilo specifico, con punti di forza e difficoltà. Con il giusto supporto, molte persone con sindrome di Down possono raggiungere un alto livello di autonomia, costruendo una vita autodeterminata e attiva nella società. Tuttavia, ciò richiede un cambiamento di prospettiva educativa, basato sul diritto alla partecipazione.

Il manuale Sindrome di Down. Cosa fare (e non), di Monica Induni-Pianezzi e Angelica Jäggli, fornisce strumenti pratici per insegnanti ed educatori, affrontando le sfide più comuni e suggerendo strategie efficaci.

Cinque consigli per affrontare le difficoltà più comuni

In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down (21 marzo), Erickson ha estratto 5 consigli dal libro, utili per la scuola primaria e non solo.

1. L’imitazione come strumento di apprendimento

Perché lo fa?
L’imitazione può derivare dalla necessità di ottenere reazioni dai compagni o dalla difficoltà di ricordare istruzioni verbali.

Cosa fare

Favorire l’apprendimento visivo, creando modelli positivi da imitare;
Promuovere occasioni di interazione tra pari in modo strutturato.
Cosa non fare

Ignorare il bisogno di supporti visivi per facilitare la comprensione;
Impedire l’imitazione senza proporre alternative efficaci.
2. Gestire la frustrazione

Perché succede?
Difficoltà di comunicazione e mancanza di strategie per esprimere disagi possono generare frustrazione e reazioni impulsive.

Cosa fare

Rassicurare e concedere il tempo necessario per elaborare informazioni;
Prevenire la frustrazione con anticipazioni, domande dirette e opzioni di scelta.
Cosa non fare

Imporre risposte immediate o situazioni stressanti;
Sottovalutare la necessità di strumenti per la comunicazione alternativa.
3. Comportamenti disturbanti

Perché accade?
Il bisogno di relazioni e la difficoltà nell’organizzare il comportamento possono portare a disturbi nelle attività.

Cosa fare

Strutturare strategie di interazione e allenarle con strumenti visivi;
Spiegare ai compagni che interazioni positive riducono quelle fastidiose.
Cosa non fare

Reprimere i comportamenti senza offrire alternative funzionali;
Escludere il bambino dal gruppo.
4. Difficoltà nel linguaggio

Perché succede?
L’organizzazione del linguaggio è complessa, e la morfologia dell’apparato orale può rendere difficile l’articolazione.

Cosa fare

Fornire strumenti di supporto alla comunicazione;
Dare tempo per rispondere e verificare la comprensione con domande chiuse.
Cosa non fare

Affrettare le risposte o interrompere;
Ignorare le difficoltà di articolazione senza proporre alternative comunicative.
5. Opposizione alle richieste

Perché succede?
Difficoltà nell’elaborazione delle informazioni o senso di insicurezza rispetto all’attività proposta.

Cosa fare

Adeguare le richieste ai tempi di elaborazione e cambiamento;
Creare opportunità di scelta, trasmettendo fiducia e aspettative positive.
Cosa non fare

Imporre compiti senza fornire un contesto chiaro e rassicurante;
Interpretare l’opposizione come un rifiuto volontario.


Fonte: https://www.orizzontescuola.it/giornata-mondiale-sindrome-di-down-5-consigli-pratici-per-scuola-e-vita-quotidiana/

 


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi