PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

"Dare troppe spiegazioni causa ansia e stress!" - Istituto Tecnico Informatico Milano Freud

21 aprile 2017

Dare, sempre, spiegazioni agli altri accresce ansia e stress.


E’ vero che il confronto con gli altri è fondamentale per aprirci al mondo e per accrescere la nostra consapevolezza e ampliare i nostri punti di vista, ma non dobbiamo lasciarci trasportare in un vero e proprio vortice di “imposizioni” che generano ansie e stressi Inutili.

Non dobbiamo farci troppe preoccupazioni se ci siamo innamorati di una persona che ci piace e che, sebbene abbia tutte le carte in regola, forse, non piace alla nostra amica; perché doverci “giustificare” se abbiamo un ideale piuttosto che un altro, se mangiamo carne o abbiamo deciso di essere vegani, se per noi è più importante spendere i nostri soldi per comprare un’automobile nuova, per viaggiare o per una lavatrice.

Principalmente quando il confronto capita con persone a noi care, che fanno parte della nostra famiglia, o dei nostri amici più cari, è bene confrontarsi, conoscere i pareri, ascoltare consigli, ma le scelte sono pur sempre le “vostre scelte” e il raffronto deve essere sempre corretto e democratico, da entrambe le parti; dare chiarimenti è importante quando si tratta di condizioni che possono determinare dubbi, inquietudini o coinvolgere chi ci sta intorno, non siamo obbligati a giustificare come abbiamo deciso di basare le nostre giornate, la nostra espressione di vita, il nostro modo di pensare o di agire quando gli altri non c’entrano niente o c’entrano poco. Ovviamente, sempre senza mancare di considerazione.

Bisogna rispettare gli altri, le loro opinioni e la loro vita: ma siamo in grado di stimare noi stessi? O di far in modo che gli altri lo facciano? Dobbiamo sorvegliare ciò che siamo, i nostri valori, i nostri interessi, il nostro modo di pensare, rispettando noi stessi e anche gli altri. Questo non significa chiudersi nel proprio mondo, anzi, esprime aprire la mente a ciò che ci circonda ma senza perdere ciò che siamo noi. Dare spiegazioni è davvero necessario? Solo se la situazione coinvolge altre persone, provoca incertezza e malessere per noi o per altri. Ma, non per questo, dobbiamo rinunciare alla nostra individualità o alla nostra personalità. La risposta ci è data anche da una psicologia cognitiva, la quale sostiene che è inutile dare o richiedere spiegazioni per situazioni in cui non è necessario. Non deve essere un’abitudine di tutti i giorni e a prescindere. Non bisogna perdere di vista la realtà che ci circonda ma neanche la nostra realtà. Nella vita serve sempre equilibrio.


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi