PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD - CRESCE IL NUMERO DEI RAGAZZI CHE VIVE SPERIMENTAZIONI NEGATIVE SUL WEB

12 febbraio 2018

SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD

 

Tecnico Tecnologico – Tecnico Economico – Liceo Economico Sociale

 

CRESCE IL NUMERO DEI RAGAZZI CHE VIVE SPERIMENTAZIONI NEGATIVE SUL WEB

 

Il fenomeno, vissuto direttamente o indirettamente, colpiva nel 2010 il 6% dei giovani utenti e oggi tocca il 13%. Il 6% tra ragazzi e ragazze tra i nove e i diciassette anni è rimasto vittima di cyber bullismo durante il 2017, mentre il 19% ha assistito ad almeno un evento.

Bullismo, offese per religione, nazionalità e colore della pelle. Vocaboli che fanno la diversità per la emotività di chiunque e che diventano macigni per i più giovani, ancora sopraffatti davanti alla facile circolazione di commenti e contenuti. L’odio in rete non conosce limiti e destinatari: ingrandisce spietatamente in Italia la percentuale di ragazze e ragazzi che vivono esperienze negative utilizzando lo smartphone o il computer.Tecnico Economico Turismo

 

Un fenomeno in crescita

Il fenomeno, vissuto direttamente o indirettamente, colpiva nel 2010 il 6% dei giovani utenti e oggi tocca il 13%. Il 6% tra bambini e bambine, ragazzi e ragazze tra i 9 e i 17 anni è rimasto vittima di cyber bullismo durante il 2017, mentre il 19% ha assistito ad almeno un episodio. Uno su due ha provato ad aiutare l’amico o il compagno di classe in difficoltà. Nel 25% dei casi non parlano con nessuno delle esperienze vissute e nel 27% dei casi l’unica soluzione adeguata sembra chiudere la pagina web o la app che stanno utilizzando. Il 22% reagisce bloccando i contatti sul social network, il 10% modifica le impostazioni di privacy ma solo il 2%, una percentuale davvero ancora troppo bassa, ha segnalato contenuti o contatti inappropriati.

Il report di EUKids Online

Che la situazione sta peggiorando lo racconta EU Kids Online, riconosciuto a livello internazionale come fonte autorevole di dati di alta qualità e comparativi sulle opportunità e i rischi di internet per i minori europei. La ricerca, particolarmente approfondita, è stata condotta dall’Osscom dell’Università Cattolica in collaborazione con il Miur e l’Ats Parole Ostili. Hanno intervistato, faccia a faccia in ambiente domestico, un campione di 1006 giovani e giovanissimi.Istituto Informatico 

 

Il preferito dai ragazzi: lo smartphone

Lo smartphone è lo strumento principale, utilizzato quotidianamente dal 97% dei 15-17 Enni connessi online (nel 74% dei casi mentre sono fuori di casa) e dal 51% dei bambini tra i 9 e i 10 anni. Aumentano i ragazzi che usano il cellulare durante le ore scolastiche, specialmente tra i 15-17enni (49%). Tra le attività più diffuse ci sono, quotidianamente, la comunicazione e il passatempo nel 77% dei casi, e il 37% usa la rete per fare i compiti. Se aumenta l’utilizzo, aumentano anche i rischi: il 31% degli intervistati ha dichiarato di aver visto online messaggi d’odio o commenti offensivi contro un individuo o un gruppo, presi di mira per colore della pelle, nazionalità o religione. La reazione più comune davanti a questi contenuti è la tristezza (52%), ma anche il disprezzo (36%), la rabbia (35%) e la vergogna (20%). Il 58% però ammette di non essere andato oltre l’emozione e di non aver aiutato la vittima nel mirino dell’insulto o della persecuzione verbale, mentre il 42% ha provato ad agire. C’è chi si rivolge agli amici (47% dei casi) e chi ai genitori (38%).

 

Safer Internet Day 2018

Guardia alzata, perché è in prossimità del 6 febbraio, Safer Internet Day 2018, giornata dedicata alla navigazione sicura in rete e alle opportunità che può offrire ai più giovani. Tra le iniziative in programma, un evento speciale a Roma con 700 studenti, eventi e attività di formazione gratuita per docenti e di informazione per alunni e famiglie. Due le promesse di stampo più politico e istituzionale: l’avvio di un tavolo tecnico del Consiglio dei Ministri inter-istituzionale coordinato dallo stesso Miur, per l’elaborazione di un piano di azione integrato per prevenzione e contrasto del cyber bullismo. Deve correggere anche la raccolta dei dati, per questo saranno coinvolte Polizia postale e delle comunicazioni e altre Forze di Polizia. “Abbiamo a disposizione un milione di euro per le azioni di contrasto” assicura la Ministra Valeria Fedeli.

Importante rilevare che dalla ricerca del 2010 sono cambiate molte variabili: la tecnologia e i media, con una diffusione più capillare dei dispositivi e nuove pratiche sociali ma anche il contesto sociale caratterizzato dalla crescita di discorsi e comportamenti aggressivi sulla rete (hate speech), che alimentano un clima di opinione radicalizzato. Il questionario ha tenuto conto di variabili psicologiche e di contesto, quindi i rischi offline, ma anche i contesti d’uso e l’accesso alle tecnologie. Rispetto a 8 anni fa sono stati sviluppati nuovi approcci per misurare le competenze digitali e i loro risultati tangibili in termini di inclusione sociale. Tra i rischi maggiori ci sono oggi bullismo, pornografia, sexting, adescamento, contenuti user-generated inappropriati, hate speech.scuola superiore Milano


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi