PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

SCUOLA-FAMIGLIA - SCUOLA TECNICA INFORMATICA S. FREUD

25 luglio 2016

Quale il rapporto dei genitori con la scuola?

La scuola ha ampliato nel corso dell’anno scolastico le opportunità d’incontro “docenti-famiglia” al fine di statuire e incoraggiare un dialogo continuo, la conoscenza corrisposta, l’ascolto, il potenziamento delle capacità per la più buona crescita formativa dell’alunno.
La scuola si dispone, quindi, in un quadro formativo che individua nella famiglia corresponsabilità educativa dei ragazzi. Si pongono, inoltre, quali scopi indispensabili, di sostenere una maggiore compartecipazione dei genitori alla vita scolastica, e di suscitare un’espressione di fiducia verso l’istituzione che permetta loro di sentirsi meno soli nell’affrontare il difficoltoso compito dell’educazione.

Quali sono le maggiori difficoltà ?

Molti genitori sono consapevoli del fatto che la scuola non sia solamente un luogo designato alla formazione culturale dei ragazzi, ma che faccia parte di un più grande progetto educativo.
L’ incarico dei docenti e dei genitori fallisce se non si aprono, se non si raffrontano, se non collaborano e se non si assumono consapevolmente delle co-responsabilità.
Le complicazioni che incontra l’insegnante sono il più delle volte legate al fraintendimento di questi principi di base. Spesso si relega l’equipe pedagogica a una sorta di “tribunale” capace unicamente di registrare voti, insensibile al vissuto dell’alunno. Scuola Paritaria a Milano

Come definire le differenti funzioni di scuola e famiglia nella vita di un adolescente e poi di un ragazzo?

La scuola innegabilmente è l’esperienza più complessa e formativa della vita di un ragazzo.
 E’ in quest’ambito che questi studia a rapportarsi agli altri, siano essi adulti o pari e a incontrarsi e scontrarsi con un’autorità diversa da quella genitoriale. A scuola il ragazzo impara a essere responsabile delle individuali azioni, scontando anche con strumenti differenti da quelli usati in casa (per esempio le note) e a crescere e maturare in un ambito multicolore, sia dal punto di vista affettivo (simpatie e antipatie), sia da quello emotivo (entusiasmo e preoccupazione, sforzi e appagamenti).
 Le divisioni, quindi, in ambito scolastico sono tante ed è per questo che vivere tal esperienza ha una qualità formativa, educativo e di crescita. I genitori devono, perciò, comprendere che gli scontri “civili” tra pari, gli insuccessi, contraddistinguono sempre e comunque un passaggio evolutivo necessario.
 La fase più difficoltosa e imbarazzante per un insegnante è, spesso, dover affrontare con le famiglie discorsi che riguardano le problematicità sia didattiche quanto emozionali dei ragazzi. Giustificare e difendere i propri figli non significa trovare buone soluzioni agli ostacoli, ma evitare un dialogo costruttivo e una collaborazione.

 


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi