PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD - I RITARDATARI

12 febbraio 2018

SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD

Tecnico Tecnologico – Tecnico Economico – Liceo Economico Sociale

I RITARDATARI? GLI SCIENZIATI HANNO CAPITO PERCHÉ E COME ELIMINARE.

 

Gli scienziati ci spiegano perché alcune persone sono sempre in ritardo: ecco svariati consigli per smettere.

 

Gli scienziati hanno capito perché alcune persone non possono fare a meno di arrivare in ritardo: tutta colpa dell'inettitudine di calcolare i tempi necessari. Insomma, chi arriva in ritardo non è in grado di capire quanto tempo ci vuole, ad esempio, per raggiungere in stazione da casa e per questo molto spesso perde il treno o si ritrova sul binario con largo anticipo.Scuola Paritaria Milano

Ritardatari cronici. Arrivare cinque minuti in ritardo può capitare, ma quando non si riesce a essere puntuali, neanche per sbaglio allora bisogna chiedersi: com’è possibile? Se alcuni definiscono il ritardo, un’arte, per altri, gli scienziati, in realtà è un effetto collaterale della nostra personalità. Come si legge sul Wall Street Journal, infatti, esistono persone che, per quanto possano essere intimorite pur di non arrivare in ritardo, riescono comunque a non essere puntali.

 

Facciamo i conti. Secondo gli esperti, uno dei motivi più ovvi e comuni in grado di spiegare la condotta dei ritardatari è la loro incapacità di calcolare quanto tempo ci voglia a raggiungere il luogo in cui devono andare: il 40% delle persone, mediamente, sottostima il tempo necessario per portare a termine un compito.Scuola Paritaria Milano

 

Questione di personalità. In uno studio del 2013, i ricercatori hanno scoperto che spesso i ritardatari sono anche multitasche (cioè tendono a fare più cose insieme) e questo li rende meno attenti a ciò che fanno. Tendenzialmente, le persone si suddividono in due gruppi: quelli che calcolano un minuto in cinquantotto secondo e quelli che invece dicono che è passato un minuto quando in realtà sono trascorsi settantasette secondi, questi, vanno da sé, sono i ritardatari.

 

Ma che fare? Ammettere di avere questo problema e intendere che è legato a un'incapacità complessiva di calcolare i tempi necessari, ci permette di lavorare sui nostri difetti: ma come? Ad esempio suddividendo la giornata in momenti più definiti o provando a creare un'immagine mentale del compito da svolgere pensando quindi a quanto tempo possa volerci davvero. In ultimo, una volta calcolato il tempo ipotetico per raggiungere un posto, i ritardatari possono aggiungere qualche minuto: cioè se pensiamo che ci vogliamo dieci minuti per arrivare in stazione, quantifichiamone venti.Scuola Paritaria Economico Turismo Freud Milano

 

 


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi