PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

IL RAPPORTO TRA LETTURA E BENESSERE - SCUOLA TECNICA PARITARIA S. FREUD

18 maggio 2016

Lo studio documenta come i lettori italiani siano normalmente più felici dei non lettori, più capaci di apprezzare il tempo libero, maggiormente attrezzati cognitivamente a fronteggiare le emozioni negative. E conferma il ruolo decisivo della scuola e delle famiglie nello sviluppo della lettura.

I lettori di libri (cartacei o digitali) sono più felici riguardo a chi non legge? E la lettura accresce il benessere degli individui? Si tratta di domande cui non è semplice rispondere, tanto che nessuna ricerca in Italia sinora aveva provato a farlo. Le ricorrenti indagini sulla lettura, infatti, tendono ad abbandonare questi aspetti, approfondendo soprattutto sul numero dei lettori in Italia – storicamente più basso che nella maggior parte dei paesi occidentali – e sulle sue variazioni. Non era invece noto, fino ad oggi, il valore della lettura in ambiente cognitivo ed emotivo. Una lacuna che questa ricerca vuole colmare, nella convinzione che quantificare i benefici della lettura permette di promuoverla più efficacemente presso i non lettori.

I PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA

I lettori sono complessivamente più felici dei non lettori

L’Indice di felicità dei lettori è superiore rispetto a quello dei non lettori (misurato con la scala di Veenhoven, da 1 a 10). Infatti, i lettori italiani di libri, cartacei o digitali, registrano un Indice di felicità pari a 7,44, mentre i non lettori un indice di 7,21; una disuguaglianza apparentemente limitata, ma in realtà statisticamente molto significativa.

Utilizzando un indice diverso, ossia il Subjective Well-Being – dimensione cognitiva (scala di Cantril, da 0 a 10), di nuovo i lettori in media mostrano un indice di benessere superiore a quello dei non lettori (7,12 Vs 6,92).

I lettori provano emozioni positive più spesso dei non lettori

Secondo la scala di Diener e Biswas-Diener, che misura la frequenza (da 6 a 30) di sei emozioni positive (positività, benessere, piacere, felicità, gioia e serenità) vissute recentemente dagli individui, i lettori hanno un indice superiore ai non lettori: rispettivamente 21,69 Vs 20,93 (una differenza statisticamente significativa). In particolare, i lettori provano più spesso “benessere” rispetto ai non lettori.

I lettori provano emozioni negative meno spesso dei non lettori

Secondo un’altra dimensione della stessa scala di Diener e Biswas-Diener, che misura la frequenza (da 6 a 30) di sei emozioni negative (negatività, malessere, dispiacere, tristezza, paura e rabbia) di cui gli individui hanno fatto esperienza recentemente, i lettori provano emozioni negative meno frequentemente dei non lettori: rispettivamente la media è di 16,84 per i lettori contro il 17,47 dei non lettori (una differenza statisticamente significativa). In particolare, i lettori provano collera con minor frequenza rispetto ai non lettori, a conferma che la lettura offre unici strumenti cognitivi per affrontare le difficoltà.

I lettori sono più soddisfatti dell’impiego del loro tempo libero rispetto ai non lettori

Rispetto alla scala Van Boven e Gilovich (2003) che misura l’indice di felicità concepito dall’impiego del tempo libero (da 1 a 9), i lettori mostrano livelli superiori rispetto ai non lettori (rispettivamente 7,59 Vs 7,35; una differenza statisticamente significativa).

Per i lettori, leggere libri è l’attività più importante del loro tempo libero

L’indagine ha studiato il rilievo della lettura confrontandola con le altre attività culturali in cui si impiega il tempo libero.

La lettura è l’attività del tempo libero più importante per i lettori (in una scala 1-9, ottiene un punteggio pari a 7,86); al secondo posto troviamo l’ascolto della musica (7,31); al terzo l’informazione attraverso giornali o siti di news (7,23); al quarto lo sport e l’esercizio fisico (7,02). In fondo a questa classifica troviamo i videogame (3,23).

Per i lettori, la lettura è al quarto posto fra le attività del tempo libero che procurano felicità

Se la lettura, come appena visto, è ritenuta l’attività più importante del tempo libero dai lettori, non è la prima rispetto al concetto di felicità generata. Rispetto alla scala Van Boven, Leaf e Gilovich, da 1 a 9, al primo posto per i lettori troviamo l’esercizio fisico e lo sport (7,80), davanti all’ascolto della musica (7,74) e alle attività culturali (mostre, teatro, concerti…) che ottengono un punteggio pari a 7,52. Quarta, con un punteggio comunque molto alto, la lettura (7,24), poi a seguire l’informazione attraverso giornali o siti news, i videogame, andare al cinema, navigare in rete o stare sui social media. In fondo alla classifica il guardare la televisione.

Questo risultato non sorprende: l’indagine conferma l’attitudine dei lettori a godere del loro tempo libero, utilizzandolo in modo variegato.

Il ruolo fondamentale degli insegnanti e delle famiglie nell’educazione alla lettura

Dalla ricerca è inoltre emerso il ruolo fondamentale delle famiglie e della scuola a proposito dell’educazione dei più piccoli alla lettura. In particolare, il 68,7% dei lettori del campione ha posto l’accento sull’importanza dell’incoraggiamento a leggere da parte dei genitori durante gli anni della crescita. Allo stesso tempo, il 64,7% dei lettori del campione riconosce l’impatto positivo degli sviluppi della lettura a scuola da parte dei docenti.

In media, i lettori fronteggiano la vita in maniera più positiva rispetto ai non lettori e sanno avere tempo libero in modo più ricco e articolato.

Nella letteratura scientifica esistono diverse definizioni di felicità e di benessere soggettivo, come anche più modi per misurarli. Per questo, l’indagine non si è limitata a misurare le differenze fra lettori e non lettori utilizzando un’unica metrica. Il fatto che i risultati della ricerca siano coerenti su tutti i parametri analizzati li rende ancora più rilevanti.  


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi