29 marzo 2025
PERCHÉ STUDIARE VERGA
Studiare Giovanni Verga è fondamentale per comprendere l’evoluzione della letteratura italiana e la società del suo tempo. Ecco alcuni motivi principali:
1. Fondatore del Verismo
Verga è il principale esponente del Verismo, un movimento che racconta la realtà in modo oggettivo, senza idealizzazioni. La sua opera più celebre, I Malavoglia, mostra la dura vita dei pescatori siciliani con uno stile realistico e impersonale.
2. Tecniche narrative innovative
• Regressione: lo scrittore assume il punto di vista dei personaggi, calandosi nella loro mentalità e nel loro linguaggio.
• Impersonalità: l’autore non commenta né giudica, lasciando che i fatti parlino da soli.
• Lingua e stile: un mix tra italiano e dialetto siciliano, che dà autenticità alla narrazione.
3. Analisi della società e del destino umano
Verga racconta le difficoltà delle classi popolari, mettendo in evidenza il tema della “fiumana del progresso”, cioè il cambiamento sociale che distrugge i valori tradizionali. Nei suoi romanzi emerge una visione pessimistica della vita: chi cerca di migliorare la propria condizione finisce spesso sconfitto.
4. Influenza sulla letteratura successiva
La sua tecnica ha ispirato autori come Luigi Pirandello, Federico De Roberto e scrittori del Neorealismo, come Cesare Pavese e Elio Vittorini.
5. Attualità dei suoi temi
Le opere di Verga parlano di problemi ancora attuali:
• Disuguaglianza sociale
• Difficoltà economiche
• Scontro tra modernità e tradizione
Studiare Verga, quindi, aiuta a capire non solo la letteratura, ma anche i meccanismi della società e le dinamiche che influenzano la vita delle persone.