PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

INVITO ALLA LETTURA N. 6: NORWEGIAN WOOD, EINUADI, 2013

13 ottobre 2025

NEWSLETTER N. 6

INVITO ALLA LETTURA

NORWEGIAN WOOD, EINAUDI, 2013

 

Quando si parla di letteratura contemporanea, il nome di Haruki Murakami emerge spesso come sinonimo di narrazione profonda e coinvolgente. Il suo romanzo 'Norwegian Wood' si distingue come un'opera che esplora con intensità temi universali quali l'amore, la perdita e il passaggio doloroso dalla giovinezza all'età adulta.

Questo libro non è solo una lettura; è un'esperienza che intreccia la delicatezza delle emozioni umane con una scrittura che tocca l'anima.

La trama si snoda attorno a Toru Watanabe, che ricorda il suo passato tormentato durante un volo verso l'Europa. Il suicidio del suo migliore amico, Kizuki, è il punto di partenza di un viaggio emotivo intenso e doloroso. Il legame tra Toru e Naoko è intensamente emotivo, segnato dal ricordo di Kizuki. La loro relazione è un viaggio attraverso il dolore e la speranza di guarigione. Allo stesso tempo, l'incontro con Midori porta Toru a confrontarsi con sentimenti contrastanti e la possibilità di un nuovo inizio.

Attraverso le sue relazioni, Toru esplora i temi dell'amore, della perdita e della maturazione. La sua storia è un'esemplificazione del passaggio dall'adolescenza all'età adulta, con tutte le sfide e le scoperte che questo comporta.

Attraverso le pagine di 'Norwegian Wood', Murakami trasporta i lettori nel Giappone degli anni '60, un periodo di grande tumulto culturale e sociale. Il protagonista, Toru Watanabe, si ritrova intrappolato tra il ricordo doloroso di un amore perduto e la difficile ricerca di un nuovo senso nella vita. La narrazione, intrisa di riferimenti musicali, in particolare alla canzone dei Beatles da cui il libro prende il nome, gioca un ruolo cruciale nell'evocare l'atmosfera e le emozioni del periodo.

Il romanzo è un viaggio emotivo che esplora la delicatezza delle relazioni umane e la complessità dei sentimenti. 'Norwegian Wood' affronta con sensibilità temi come la depressione, il suicidio e la sessualità, rendendo la storia non solo avvincente ma anche un importante spunto di riflessione sulla condizione umana.

La capacità di Murakami di descrivere scenari e stati d'animo con una ricchezza di dettagli quasi palpabile, rende ogni pagina un piccolo capolavoro di introspezione e analisi psicologica.

 

 

L’AUTORE

Murakami Haruki è nato a Kyoto nel 1949 ed è cresciuto a Kobe. È autore di molti romanzi, racconti e saggi e ha tradotto in giapponese autori americani come Fitzgerald, Carver, Capote, Salinger. Con La fine del mondo e il paese delle meraviglie Murakami ha vinto in Giappone il Premio Tanizaki. È conosciuto a livello internazionale per i suoi romanzi che fondono realismo e surreale, tra cui successi come Norwegian Wood e Kafka sulla spiaggia.

 


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

Hai bisogno di aiuto?

TALK WITH US

Chatta con noi