PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

LA NOSTRA LINGUA: I 10 ERRORI PIÙ COMUNI a cura della Prof.ssa Maria Rita Bruno - SCUOLA TECNICA PARITARIA S. FREUD

18 luglio 2016

La lingua che parliamo oggi è viva e in continuo cambiamento, è quella varietà che i linguisti chiamano "Italiano Neo Standard" ma questa etichetta potrebbe essere destinata a venire presto soppiantata, a causa della velocità del mutamento.

Televisone, internet, SMS, Whatsapp, ma non solo, oggi intervengono a modificare le strutture sintattiche e morfologiche dell'italiano, ma purtroppo anche il correttore automatico più sofisticato non riesce a evitare alcuni tra gli errori più ricorrenti.

Il rischio è quello di collezionare brutte figure, e allora vale la pena di conoscere questi errori per cercare di evitarli. I più diffusi e comuni sono:

  1. Da / / Da' : preposizione semplice la prima, voce del verbo "dare" la seconda, imperativo la terza.
  2. Un po' : vuole l'apostrofo e non l' accento.
  3. A volte / Avvolte: se si vuole dire "ogni tanto", bisogna utilizzare la prima forma; la seconda significa "circondate da qualcosa".
  4. Desse e Stesse, non Dasse e Stasse.
  5. Qual è non vuole mai l'apostrofo.
  6. Un' amica, poichè femminile, vuole l'apostrofo.
  7. A fianco / Affianco: la prima significa "vicino", la seconda è una voce del verbo "affiancare".
  8. A me mi: presenta due volte lo stesso pronome, quindi "a me" oppure "mi".
  9. Bracci / Braccia: i primi indicano le parti di una macchina, di un fiume, ecc. Le seconde, semplicemente una parte del corpo umano.
  10. Entusiasta: è una forma corretta, sia al maschile che al femminile.

Concederci quache attimo per riflettere, quando parliamo o scriviamo, è decisamente il modo migliore per evitare strafalcioni e imparare, parola dopo parola, a conquistare e possedere una ricchezza nazionale, maturata negli anni, che non merita di essere banalizzata o rovinata irrimediabilmente.

 


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi