PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

All’industria italiana serve più digitale - Scuola Informatica Freud

15 aprile 2016

L’Italia è il secondo paese manifatturiero d’Europa. Per rimanere tale non può trascurare l’innovazione ma ha necessità di un piano nazionale approvato.

Prima fu il turno della macchina a vapore, poi delle catene di montaggio per la costruzione di massa, in seguito dei computer e oggi d’internet e della stampa 3D. Da quando i processori si sono impadroniti delle fabbriche, i processi produttivi sono diventati sempre più veloci, flessibili ed efficienti. E da quando la rete ha fatto il suo ingresso sui mercati, il ritmo è accelerato, esprimendo l’idea d’interconnessione già implicita nel concetto di globalizzazione.

Riuscire a cavalcare l’onda incombente della quarta rivoluzione industriale, fatta di cloud e big data, oggetti intelligenti e comunicanti, automazione e robotizzazione, significherebbe generare nuovo lavoro e nuova ricchezza, insieme a una ritrovata stabilità economica. L’adozione del cosiddetto smart manufacturing nel nostro Paese appare tuttavia frenato da fattori di ambiente e organizzativi.

Le principali barriere sono, da una parte, le ridotte dimensioni delle imprese nostrane e i limiti di cultura digitale nelle decisioni per l’adozione delle tecnologie, e, dall’altra, l’assenza di un programma nazionale di sviluppo, diffuso e condiviso.

“Considerando però che l’Italia è la seconda manifattura europea e che il comparto manifatturiero rappresenta con il suo indotto il 20% della ricchezza del Paese, sarebbe sperabile da parte delle istituzioni un’attenzione su questi temi simile a quella dimostrata dall’esecutivo tedesco con il suo programma nazionale” rileva Giovanni Miragliotta, responsabile di ricerca dell’Osservatorio Smart Manufacturing, impegnato in prima linea nello studio di soluzioni innovative e nella sensibilizzazione delle istituzioni sul tema.

Un impegno che sarebbe in grado di accelerare e amplificare i segnali positivi provenienti dal fronte della ripresa. Secondo l’Istat infatti la produzione industriale italiana è tornata a crescere (+0,5%) dopo il calo registrato nei mesi estivi, e l’ha fatto in modo più deciso rispetto all’autunno scorso (+2,9%).

Nei primi dieci mesi del 2015 la crescita media è stata dell’1,1%: un trend trainato dal comparto automotive (+46,8%), dai prodotti petroliferi raffinati (+15,9%) e farmaceutici (+15,8%). Settori capaci di controbilanciare i cali nei campi dell’attività estrattiva (-7,8%), del tessili/abbigliamento (-3,6%) e delle industrie alimentari, bevande e tabacco (-1,4%).

In questa situazione “emerge l’assenza di una visione strategica, sia a livello di singola impresa sia di Paese”, prosegue Miragliotta. “Fare Smart Manufacturing non è adottare questa o quella tecnologia, ma saper ‘orchestrare’ il digitale per trasformare i processi industriali com’è accaduto nel terziario avanzato”.

In Italia manca, insomma, un programma nazionale dedicato. Un progetto di sviluppo strutturato e capillare, che solo in parte può essere sostituito da iniziative di stampo consortile sviluppatesi dal basso. I mercati, inoltre, non amano attendere, e se l’Italia vuole davvero conservare il ruolo di seconda manifattura d’Europa non può permettersi di rimanere indietro.


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi