PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

SCUOLA TECNICA INFORMATICA

7 giugno 2016

Utilizzare oltremisura i cellulari fa male alla salute e al cervello è un nuovo studio sui ratti a dirlo e immette un contributo agli studi su un quesito sul quale i produttori e gli operatori telefonici s’interrogano ancora troppo poco

Un nuovo recente studio di ben due anni è stato pubblicato dal National Health Institute e ha studiato la relazione fra i segnali GSM e CDMA, le frequenze usate da operatori come Verizon e AT&T, e la comparsa di tumori nei ratti, per capire se i cellulari fanno male alla salute in generale e al cervello in particolare. Lo studio in questione assume una certa rilevanza alla luce di un problema che non può essere certamente minimizzato; nonostante questo, non si può dire che la ricerca si sia terminata, poiché sono pubblicati continuamente articoli che sostengono tutto e il contrario di tutto e una sintesi pare ancora difficile da proporre ai consumatori. Lo studio del National Health Institute è stato accompagnato in un laboratorio sotterraneo: sono state usufruite ventuno radiofrequenze e 2mila 500 fra ratti e topi: i primi sono stati esposti a frequenze di 900 MHz mentre i secondi a frequenze di 1900 MHz; questo per nove ore il giorno, tutti i giorni, per due anni. Il risultato? L'ampliamento del rischio tumorale è stato leggero nei ratti di sesso maschile appena nati, mentre nulla è stato registrato per i topi di sesso femminile. Possiamo stare tranquilli o quasi? Stare al cellulare non fa male alla salute e al cervello? Sembra troppo presto per dirlo, e, nonostante gli Stati Uniti abbiano necessità di più dati per dare credito a questi nuovi studi, forse occorrerebbe che produttori e operatori iniziassero a considerare seriamente questo eventuale problema, invece di occuparsi solo di fortificare hardware e software.

Sono molti gli studi che finora hanno cercato di stabilire se stare al cellulare faccia male a cervello oppure no e la questione è circolata da un media all'altro in Italia ,tali studi non hanno mai dato una risposta univoca, e infatti, un altro recente studio aveva messo in evidenza, invece, che questo rischio è addirittura triplicato se si parla al telefono per più di quindici ore al mese: dov'è la verità? Al momento, pare difficili dirlo e ogni pubblicazione o ricerca contribuisce senz'altro a far luce su questo difficile rapporto fra tecnologia e salute. Lo studio di oggi sorprende in positivo, poiché viene dall'Università di Sidney, non l'ultima del mondo, insomma, e si basa su un'analisi condotta su ben 34mila pazienti nel corso di circa venti anni: per la precisione, ci si è avvalsi dei dati su uomini e donne compresi tra il 1982 e il 2012, dati che poi sono stati comparati con le statistiche di uso nazionale degli smartphone concernenti il periodo 1987-2012. Il risultato? Nessun aumento del cancro.

L'uso dei telefoni è passato dal 10% del 1993 al 90% dei giorni nostri, eppure il numero di casi di cancro al cervello è perdurato stabile, fatta singolarità per gli uomini Over 30 che hanno visto aumentare leggermente la percentuale. Lo studio non dà certo una risposta definitiva e non sappiamo ancora se stare troppo tempo al cellare faccia venire il cancro o sorgere altri seri problemi di salute, ma è senz'altro un ottimo contributo a un problema che, vista l'importanza dei cellulari nella vita privata e lavorativa dell'uomo, è tutt'altro che sormontabile.

 


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi