PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD - I PIÙ COMUNI ERRORI DI SICUREZZA INFORMATICA - SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD

24 agosto 2018

SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD

Tecnico Tecnologico Informatico – Tecnico Economico – Liceo Economico Sociale

I PIÙ COMUNI ERRORI DI SICUREZZA INFORMATICA COMPIUTI QUOTIDIANAMENTE

 

Spesso e volentieri caschiamo nella gabbia di un hacker per errori usuali e schivabili, ecco cosa fare e cosa non fare con i nostri PC e smartphone.

I nostri dispositivi non saranno mai sicuri al 100% dagli attacchi pirata informatico, o meglio lo sono solo nel momento in cui sono spenti e slegati dalla rete elettrica. Nemmeno se aggiorniamo costantemente l’antivirus e se usiamo diversi programmi per la sicurezza informatica. E la colpa è solo nostra. Spesso, infatti, usando il PC o il telefono commette degli errori banali che ci espongono ai virus.Scuola Privata Economico Informatica Freud

Uno degli errori più comuni e anche più rischiosi è quello di usare la stessa password su più servizi. Gli utenti per comodità usano le stesse credenziali sia per la posta elettronica sia per i profili social.

In questo modo se un hacker riuscisse a rubare la password che utilizziamo per accedere a un servizio online riuscirà ad accedere a tutti gli altri profili. E potrà rubare ogni nostra informazione, compresi i dati della nostra carta di credito. Oppure potrà usare la nostra identità per le sue azioni illegali in rete. Anche usare una password facile da decifrare, come il nostro nome, è un errore da non commettere.

Non usare un blocco schermo

Computer e smartphone offrono diverse soluzioni per bloccare lo schermo. Dal classico PIN allo scanner per le impronte digitali. Spesso gli utenti per fare prima disattivano questo servizio e sbloccano il dispositivo semplicemente premendo un tasto o passando con il dito sopra lo schermo.

La velocità, come sempre, in sicurezza informatica si paga con l’affidabilità. Se non proteggiamo l’accesso, chiunque potrà usare il nostro PC o smartphone e rubare così tutte le nostre informazioni.

Non usare l’autenticazione a due fattori

L’autenticazione in due passaggi è il sistema migliore per proteggere ogni nostro profilo web. In questo modo anche se l’hacker riuscirà a scoprire la nostra password non potrà accedere alle nostre informazioni. Poiché per completare il login, ci sarà inviato un SMS o un link via posta elettronica. E se noi non confermiamo, l’accesso sarà bloccato. Nei sistemi di home banking è divenuta la prassi questo tipo di autenticazione.Istituto Tecnico Turismo

Attenzione ai social

Condividere le nostre informazioni sul social network è divertente ma è anche molto pericoloso. Evitiamo di pubblicare troppi dati riservati su Facebook, Twitter o Instagram.

Se siamo in vacanza, per esempio, non scriviamolo sui social. Spesso i ladri usano questi canali per capire qual è il periodo migliore per svaligiare un’abitazione. Attenzione alle foto dei bambini pubblica sui social media. Spesso gli hacker le usano per generare delle truffe nei nostri confronti.

Reti Wi-Fi libere

Per migliorare la nostra sicurezza dovremo evitare il più possibile di utilizzare delle connessioni pubbliche. Il Wi-Fi presente nelle stazioni, aeroporti o negozi, è una comodità, tuttavia rappresenta uno dei nascondigli preferiti dagli hacker che le utilizzano per infettare smartphone e rubare i dati degli utenti.liceo economico sociale


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi