PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD - CHI E’ L’EDUCATORE SOCIO-PEDAGOGICO - SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD

12 gennaio 2019

SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD

Tecnico Tecnologico Informatico – Tecnico Economico – Liceo Economico Sociale

CHI E’ L’EDUCATORE SOCIO-PEDAGOGICO

 

Spesso mescolati con baby-sitter, animatori di feste e perfino con i catechisti, gli educatori grazie alla Legge di Bilancio n. 205 del 2017 sono stati dichiarati dalla legislazione come professionisti dell’educazione.

Alla luce di ciò, l’educatore socio-pedagogico è un professionista che opera nell’ambito educativo, formativo e pedagogico, in rapporto a qualsiasi attività svolta in modo formale, non formale e informale, in previsione di life long learning, in un’ottica di crescita personale e sociale (secondo le definizioni contenute nell’articolo 2 del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, perseguendo gli obiettivi della Strategia europea deliberata dal Consiglio europeo di Lisbona del 23 e 24 marzo 2000).

L’Educatore socio-pedagogico è abilitato dalla LEGGE 27 DICEMBRE 2017, N. 205, comma 594, pubblicata in GAZZETTA UFFICIALE ( n.302 del 29.12.2017). Può esercitare il suo lavoro in libera professione in base alla legge n.4 del 2013 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate” o alle dipendenze di P.A., Enti, cooperative, consorzi, comuni), in Enti pubblici o privati, in cooperative sociali, associazioni, consorzi.tecnico per il turismo a Milano

IL PERCORSO DI STUDI PER DIVENTARE EDUCATORE SOCIO-PEDAGOGICO

Il titolo professionale di educatore socio- pedagogico secondo la legislazione vigente ( legge di bilancio 205/2017) è attribuito a chi ha conseguito :

  • Laurea Quadriennale in Scienze dell’Educazione V.O.
  • Laurea triennale in Scienze dell’Educazione ( L19 o Classe 18 che sono equiparate dalla legge)

L’Articolo 1 della legge di bilancio n. 205 del 2017, commi da 594 a 601 che disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, di educatore professionale socio-sanitario e di pedagogista della legge di bilancio n. 205 del 2017) I dispone, innanzitutto, che la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico è attribuita “ai sensi delle disposizioni di cui al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65”. Al riguardo, si ricorda che la norma citata, nell’istituire il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni (in attuazione dell’art. 1, co. 180 e 181, lett. e), della L. 107/2015), ha disposto, per quanto qui maggiormente interessa, che, a decorrere dall’a.s. 2019/2020, l’accesso ai posti di educatore di servizi educativi per l’infanzia è consentito esclusivamente a coloro che sono in possesso di un diploma di laurea nella classe L-19, Scienze dell’educazione e della formazione, ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia, o del diploma di laurea magistrale a ciclo unico nella classe LM-85-bis in Scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari.

IL LAVORO DELL’EDUCATORE SOCIO-PEDAGOGICO

Gli ambiti operativi dell’Educatore socio-pedagogico sono:

  • servizi dalla prima infanzia;
  • minori;
  • adolescenti;
  • adulti;
  • anziani;
  • diversamente abili;
  • servizi per tossicodipendenti da sostanze psicotrope o alcol;
  • ludopatie;
  • centri diurni;
  • centri socio-educativi;
  • centri residenziali;
  • servizi di salute mentale;
  • Giudice Onorario presso il Tribunale Minorile;
  • Può essere collocato anche nei servizi di reclusione, case famiglia, rsa, servizi per gli immigrati, centri antiviolenza ( Cav), servizi educativi domiciliari e scolastici.

Non esistono, poiché non previsti dalla legge vigente, albi professionali di categoria per l’educatore socio-pedagogico.scuola superiore indirizzo turistico

Come può essere inserito nella scuola l’Educatore socio-pedagogico?

  • Negli istituti scolastici l’educatore socio-pedagogico non è un insegnante curricolare, ma realizza progetti specifici, finalizzati all’autonomia divenendo un’assistente all’Autonomia e alla Comunicazione affiancando l’insegnate di sostegno curricolare che si occupa della didattica.
  • Inserimento in graduatoria triennale di Istituto per Personale Educativo PP
  • Avvisi pubblici per progetti Pon, di inclusione, sportelli di ascolto.

LA DIFFERENZA CON L’EDUCATORE SOCIO-SANITARIO

Il comma 596 della legge 205/2017 stabilisce che la qualifica di educatore professionale socio-sanitario è attribuita a chi consegue un diploma di laurea abilitante nella classe di laurea L/SNT/2, Professioni sanitarie della riabilitazione, fermo restando – evidentemente per gli aspetti non disciplinati con i commi in esame – quanto disposto dal DM 8 ottobre 1998, n. 520, con il quale è stato riconosciuto il profilo dell’educatore professionale.liceo economico sociale

 


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi