PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

SCUOLA TECNICA PARITARIA

26 settembre 2016

I Braccialetti Dell’amicizia hanno origini antiche, ma ultimamente sono tornati di gran moda; la loro scena si può far risalire al 1980 quando erano indossati durante le proteste riguardanti la scomparsa dei Maya indiani e dei contadini in Guatemala. I braccialetti di amicizia sono stati trasportati negli Stati Uniti da parte di gruppi religiosi per l’utilizzo in raduni politici, ma possono avere numerosi detti e usi simbolici, come l’amicizia, lo sviluppo di un’arte popolare o anche essere l’emblema di affermazioni sociali.

Anche se è generalmente accettato che le origini di questi braccialetti colorati si debbano dei nativi d’America del Centro e del Sud, alcuni bracciali annodati decorativi possono essere fatti risalire alla Cina 481-221 aC.

Secondo la tradizione, si lega un braccialetto al polso di un amico il quale dovrà pronunciare un desiderio in quel momento. Il bracciale deve essere indossato fino a quando non è completamente usurato e cade da solo, in quel momento il desiderio si presuppone si avveri.    Scuola Tecnica Informatica

Il materiale necessario per realizzare i braccialetti dell’amicizia è davvero low-cost, servono solo dei fili da ricamo (spesso si possono trovare anche in regalo con qualche rivista), delle forbici e un pezzo di nastro adesivo, volendo si possono impreziosire con l’aggiunta di perline, strass, catenine o borchie.    Istituto Turismo

I vari colori hanno diversi significati:

Il colore rosso simboleggia l’amore,

Il bianco l’amicizia pura,

Il giallo la felicità,

l’arancione è per gli amici intimi!

Inoltre ci sono dei colori che indicano cose più specifiche:

Il rosso è sinonimo di vitalità, coraggio, fiducia, energia, lussuria, passione e azione.

Il rosa sta per tranquillità, autostima, protezione, accoglienza, bellezza e amore.

il bianco sta per la rivelazione, la spiritualità, la pulizia e purificazione.

L’indaco rappresenta profonda contemplazione, la meditazione e l’intuizione.

Il blu si distingue per la comunicazione, la pace, la verità, la spiritualità e la gioventù.

Il nero per il controllo di sé, l’occultamento, la morte, la stabilità e la terra.

E poi ci sono i colori per anche indicare uno stato d’animo:

Il nero significa sotto stress, teso o nervoso.

Il grigio rappresenta nervosismo e ansia.

Il marrone sta per irrequietezza.

Il color ambra significa emozioni fiacche e mescolate, confusione, incertezza.

Il rosa simboleggia la paura e ansia.

Il rosso significa avventura, dinamismo, entusiasmo ed energia.

L’arancione è sinonimo di coraggio e di stimolo.

Il giallo rappresenta la creatività e l’immaginazione.

Il verde rappresenta uno stato d’animo calmo.

Il blu significa felicità e relax.

Il viola rappresenta la passione e romanticismo.

Per realizzare i braccialetti dell’amicizia potete seguire queste istruzioni:

• Tagliare i fili colorati ottenendo una lunghezza di circa 60 cm

• Unirli con un nodo, lasciando un po’ di spazio tra il nodo e le estremità dei fili (circa 3 cm)

• Bloccare il nodo e le estremità libere con un pezzo di nastro adesivo a una superficie stabile (tavolo, libro, scatola). fate attenzione a bloccarli bene in modo da poter tirare i fili per intrecciare con precisione

• Separare i fili in due gruppi

• Iniziare a lavorare con il filo più esterno: fare un nodo in avanti, creando una sorta di 4 sul secondo filo, facendolo passare sotto e indietro attraverso l’apertura; tirare il filo (verso l’alto e verso destra) per stringere il nodo

• Ripetere lo stesso procedimento per due volte su ogni colore del primo gruppo, fino a quando il filo esterno sia posto al centro

• Finito il primo gruppo, si passa al secondo, nello stesso modo, cominciando dal filo più esterno facendo un nodo all’indietro sul secondo filo creando la sorta di 4 esposto in precedenza

• Ultimati i due gruppi, la prima fila è conclusa, per completare le successive è necessario ripetere gli stessi passaggi, partendo sempre dal filo più esterno e realizzando due nodi su ogni filo         Scuola Privata Milano

• Conclusa la lavorazione, non resta che chiudere la seconda estremità con un nodo

• Per rendere il tutto più armonico, le estremità di filo libere si possono raccogliere con una treccia, che fungerà da chiusura per il braccialetto.

 


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi