PARITARY PRIVATE HIGH SCHOOL
DECREE N.338 MITF005006
DECREE N.1139 MITNUQ500H
DECREE N.2684 MIPMRI500E
DECREE N.1717 MIPSTF500R
Freud Institute Milan, technical, technological, economic institute and high school of human sciences

Area di Progetto - Classe 2 A Informatica - Scuola Paritaria Freud

INFORMATICA

CLASSE: 2 A  INFORMATICA

TITOLO: La città dai mille volti

DOCENTE REFERENTE: Prof.ssa Lucchese Maria Grazia

ANNO SCOLASTICO: 2017-2018


DESCRIZIONE:

“Anch’io ho pensato un modello di città da cui deduci tutte le altre, - rispose Marco Polo. E’ una città fatta solo d’eccezioni, preclusioni, contraddizioni, incongruenze, controsensi”,   Italo Calvino, Le città invisibili

Viviamo in una città che da sempre è il perno del progresso e dell’innovazione italiana. Milano vuol dire moda, vuol dire tecnologia, ma Milano vuol dire anche storia. La città metropolitana si presta a essere guardata non da un punto di vista univoco, ma da molteplici focalizzazioni. Si offre a essere indagata sotto più aspetti concernenti le diverse discipline. La città contemporanea infatti è concentrazione urbana, è velocità di circolazione e accelerazione di persone, merci, informazioni. Esiste qualcosa che accomuna tutti questi punti di vista?

Proprio questo ci proponiamo di scoprire con i ragazzi: individuare i meccanismi che l’hanno resa unica in Italia con un passaggio “di porta in porta”, studiando il perché della planimetria di Milano, e di disciplina in disciplina.

Milano può essere indagata infatti dal punto di vista tecnologico, culturale, ambientale, sociale.

Le finalità del progetto: studiare la città metropolitana di Milano scoprendone gli aspetti che l’hanno resa un primato italiano; soffermarsi non solo sugli aspetti più immediatamente visibili, ma anche sulle opportunità che Milano offre in quanto a lavoro, ambiente e cultura, sviluppare un senso civico ed educativo per la propria città trasversalmente all’ambito economico, sociale e culturale, apprendere vocabolario e linguaggio apposito per riferirsi ai luoghi e agli ambienti della città.

Gli obiettivi del progetto sono: sviluppare o accrescere la conoscenza dell’allievo circa la Città in cui risiede o che frequenta abitualmente per motivi scolastici; Far comprendere all’alunno il concetto di “città metropolitana”, caratteristica che distingue Milano da tutte le altre metropoli del Nord Italia; Creare un filo conduttore tra le discipline che possa offrire al ragazzo una visione diversa della classica città; Coinvolgere costantemente l’allievo nelle varie discipline con la modalità problem solving così da sviluppare un’autonoma capacità di giudizio e di critica; proporre lavori in piccoli gruppi o in coppie per stimolare la crescita dell’interesse personale e della collaborazione tra pari.


S. Freud Paritary Institute - Private School Milan - Paritary School: IT Technical Institute, Tourism Technical Institute, High School of Human Sciences and High School
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Milan High School - Private IT School Milan
Milan Private Tourism School - Human Sciences High School, Social and Economic Address Milan
Liceo Scientifico Milano
Contact us for more information: info@istitutofreud.it

Leave a comment

The email address will not be published. Required fields are marked with *


SEND COMMENT

TALK WITH US

Chatta con noi Chatta con noi